Per prenotazioni in libera professione: 351 6002552
Dermatite da Contatto
Cos’è la Dermatite da Contatto
La dermatite da contatto è un’infiammazione della pelle causata dall’esposizione a sostanze irritanti o allergeni. Può comparire in qualunque parte del corpo, più spesso su mani, braccia o viso, e si manifesta con arrossamento, prurito, bruciore e talvolta vescicole o desquamazione.
Esistono due forme principali:
-
Dermatite da contatto irritativa (DCI): causata da sostanze chimiche o fisiche che danneggiano direttamente la barriera cutanea.
-
Dermatite da contatto allergica (DCA): reazione immunitaria di tipo ritardato (mediata da linfociti T) contro allergeni specifici.
Sintomi principali
-
Rossore, prurito intenso, bruciore
-
Vescicole o piccole bolle nelle aree a contatto con la sostanza
-
Pelle secca, screpolata o desquamata
-
Nei casi cronici: ispessimento cutaneo (lichenificazione) e pigmentazione alterata
Cause e fattori di rischio
-
Sostanze irritanti: detergenti aggressivi, solventi, acidi, metalli (es. nichel)
-
Allergeni comuni: cosmetici, profumi, lattice, coloranti, metalli (nichel, cromo)
-
Fattori personali: pelle secca o danneggiata, predisposizione atopica, lavoro a contatto con sostanze chimiche
-
Ambiente: lavoro in cucina, pulizie professionali, industrie chimiche o metalmeccaniche
Diagnosi
-
Visita allergologica accurata, con raccolta anamnestica dettagliata
-
Patch test: per identificare allergeni specifici responsabili della reazione
-
Eventuali esami aggiuntivi in caso di sospetta sensibilizzazione multipla
Trattamento e gestione
-
Evitare l’esposizione all’agente irritante o allergenico
-
Terapia topica: corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e prurito
-
Idratazione quotidiana con emollienti per ripristinare la barriera cutanea
-
Nei casi più gravi o diffusi, corticosteroidi sistemici sotto controllo medico
-
Educazione del paziente: lettura delle etichette, uso di guanti protettivi, gestione ambientale
Considerazioni
-
La diagnosi precoce e l’eliminazione dell’agente scatenante sono fondamentali per evitare cronicizzazione.
-
La dermatite da contatto può peggiorare la qualità della vita, soprattutto se cronica o recidivante.
-
La gestione è spesso multidisciplinare, con dermatologo, allergologo e, se necessario, igienista del lavoro.